Articoli pubblicati da: Servizi Demografici e Sociali

Riapertura del Centro Diurno Minori a Rocca San Giovanni

Si comunica alla cittadinanza che le attività del Centro Diurno Minori riprenderanno, per l’anno educativo 2017/2018, il giorno 3 novembre 2017. L’orario e il giorno di espletamento del servizio è: Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Le operatrici incaricate sono Frutti Rita e Albertinelli Roberta.

Iscrizione all’Albo delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale

Gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale dovranno presentare domanda al Sindaco entro il giorno 30 novembre p.v. L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo. Sono iscritti d’ufficio e quindi non devono presentare nuova istanza, coloro che già fanno parte dell’albo “a domanda” istituito, nel sistema normativo previgente, ai sensi dell’art. 5 – bis della legge n. 95/1989. Continua la lettura

Abruzzo Include, importante strumento per occupazione e rilancio sociale con scadenza il 10/11/2017

abruzzo-includeLa Regione Abruzzo ha emanato, il bando pubblico “Abruzzo Include” in linea con la strategia Europa 2020, a valere su risorse del Fondo Sociale Europeo. Lo scopo dell’azione è quello di offrire a soggetti svantaggiati strumenti e possibilità per uscire dalla situazione di potenziale esclusione sociale. Continua la lettura

L’Istituto Comprensivo incontra i genitori e presenta l’organizzazione didattica

A partire dall’Anno scolastico 2017/2018 verrà istituita la “settimana corta” nelle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado del Plesso scolastico “Ericle D’Antonio” di Rocca San Giovanni, prevedendo la seguente organizzazione didattica:

Scuola Primaria: lezioni mattutine dal Lunedì al Venerdì e prolungamento delle attività didattiche nella giornata del Martedì pomeriggio;

- Scuola Secondaria: lezioni mattutine dal Lunedì al Venerdì.

Per meglio comprendere le novità introdotte, la Dirigente Scolastica e i docenti presenteranno l’organizzazione didattica durante specifici incontri che si svolgeranno presso la Sala Convegni del Polo Culturale “Arturo Colizzi” Lunedì 04 settembre 2017 alle ore 17,00 per i genitori dei ragazzi che frequenteranno la Scuola Secondaria di Rocca San Giovanni, e alle ore 18,00 per la Scuola Primaria.

Campo estivo montano per ragazzi dal 9 al 16 Luglio 2017 presso Pescasseroli (Aq)

L’Eas n.23 Basso Sangro, in collaborazione con il Comune di Rocca San Giovanni organizza, per l’anno 2017, il campo estivo montano per i ragazzi, residenti e non, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, purché frequentanti la Scuola Primaria o Media inferiore nel Comune di Rocca San Giovanni. Il campo estivo si svolgerà dal 9 al 16 Luglio 2017, presso la Località Pescasseroli (Aq), con sistemazione presso l’Hotel Bamby. La quota di compartecipazione per l’intero turno (8 giorni, 7 pernottamenti) è di € 170,00, da versare con bollettino sul conto corrente postale n. 32274615 intestato a “Comune di Fossacesia – Piano di Zona Eas 23 Basso Sangro”, indicando nella causale “Campo estivo Minori Comune di Rocca San Giovanni”.

Continua la lettura

Modifica criteri d’accesso al SIA (Sostegno Inclusione Attiva)

SIA Inclusione AttivaDal 1 Maggio 2017 sono stati modificati alcuni criteri di accesso al SIA, ovvero è stata abbassata la soglia di accesso relativa alla valutazione multidimensionale del bisogno, da un minimo di 45 punti ad un minimo di 25 punti (così come da Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (di concerto con il Ministro dell’Economia). Nell’ampliamento saranno inclusi anche coloro che hanno già presentato domanda per il SIA, e ne erano rimasti esclusi per il mancato raggiungimento dei 45 punti necessari, pertanto queste persone, nel caso soddisfino i nuovi requisiti, si vedranno riconosciuto il beneficio d’ufficio, nel caso in cui abbiano presentato la domanda nelle ultime settimane, oppure saranno contattate direttamente dall’INPS che le informerà della possibilità di ripresentare la domanda, ad esempio qualora sia necessario aggiornare prima l’ISEE.

Per informazioni rivolgersi allo sportello di Segretariato Sociale, negli orari di apertura al pubblico (Martedì 9.00 – 12.00 / Mercoledì 16.00 – 18.00 / Venerdì 9.00 – 12.00) – Assistente Sociale Dott.ssa Alessandra Di Nardo.

Pubblicato il Bando pubblico “Progetto Home Care Premium” che valorizza l’assistenza per le persone disabili e non autosufficienti

Home Care Premium 2017Con avviso pubblicato il 28 febbraio 2017, l’INPS ha aperto i termini per la presentazione delle domande per l’accesso al progetto Home Care Premium 2017. Il progetto Home Care Premium mira a valorizzare l’assistenza per le persone disabili e non autosufficienti, attraverso un contributo mensile finalizzato a coprire i costi per l’assunzione di una badante, che è la prestazione prevalente, per l’assistenza domiciliare e all’erogazione di prestazioni integrative rese dagli Ambiti Territoriali Sociali convenzionati con l’Inps in cui il disabile risiede. Le domande devono pervenire on line sul sito INPS fino alle ore 12.00 del giorno 30/03/2017Continua la lettura

Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Rilascio certificazione medica per elettori fisicamente impediti

In occasione del Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 si comunicano i nominativi dei medici reperibili ai quali rivolgersi per il rilascio della certificazione medica agli elettori fisicamente impediti. Continua la lettura

Scrutatori nominati per il Referendum del 4 dicembre 2016

La Commissione elettorale comunale riunitasi in data odierna rende noto l’elenco degli scrutatori estratti per le consultazioni referendarie del 4 dicembre 2016.
Per prendere visione dei nominativi, clicca qui.

Voto degli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei familiari conviventi

In  occasione del Referendum Popolare del 4 dicembre 2016, indetto con D.P.R. 27 settembre 2016 (GU n. 227 del 28/9/2016), gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione, nonché i familiari con loro conviventi, possono esprimere il voto per corrispondenza. L’opzione per il voto per corrispondenza deve pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, corredata di copia del documento d’identità valido, entro i dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali (con possibilità di revoca entro lo stesso termine). Saranno comunque considerate valide le opzioni che perverranno entro il trentaduesimo giorno antecedente la votazione e cioè entro e non oltre il 2 novembre 2016.

Documentazione allegata:

- Modulo di opzione per l’esercizio del diritto di voto

Albo pretorio

Albo Pretorio

Archivio pubblicazioni