L’Amministrazione Comunale rende noto l’elenco degli scrutatori sorteggiati dalla Commissione Elettorale Comunale per le operazioni relative al Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020. Di seguito viene illustrata la graduatoria definitiva: clicca qui per prenderne visione. Per ulteriori informazioni invitiamo a rivolgersi presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Articoli pubblicati da: Servizi Demografici e Sociali
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Nominativi degli scrutatori sorteggiati
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Agevolazioni di viaggio per gli elettori
Il Ministero dell’Interno con circolare n. 15 del 02/03/2020 ha comunicato che, in occasione del Referendum Costituzionale, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune d’iscrizione elettorale potranno usufruire della agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
Documentazione allegata: – Circolare n. 15 del 02/03/2020
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Rilascio certificazione medica per elettori fisicamente impediti
In occasione delle consultazioni elettorali che si terranno domenica 29 marzo 2020, si comunica che il servizio per il rilascio dei certificati ai fini elettorali, per gli elettori fisicamente impediti, verrà espletato con le modalità riportate di seguito:
Documentazione allegata: – Circolare Asl 2 Lanciano Vasto Chieti
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Convocazione della commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori
Si rende noto che per giovedì 5 marzo 2020 alle ore 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Rocca San Giovanni, è convocata in pubblica adunanza la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per il Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020.
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione
In occasione del Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020, gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto inviando al Sindaco una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, entro lunedì 9 marzo 2020.
Documentazione allegata:
Attuazione progetti utili alla collettività (PUC)
In riferimento alle attività che il beneficiario del Reddito di Cittadinanza (RDC) è tenuto ad offrire nell’ambito del Patto per il lavoro o del Patto per l’inclusione sociale, ovvero la propria partecipazione a progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza, è stata indetta una manifestazione di interesse finalizzata alla creazione di un sistema “interistituzionale integrato, pubblico-privato” nell’Ambito Distrettuale sociale n. 11 Frentano, volto a creare un catalogo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da offrire ai beneficiari del Reddito di cittadinanza RDC.
La prima scadenza mensile per la ricezione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 28/02/2020.
Documentazione allegata:
- Avviso pubblico
- Domanda di adesione
- Scheda progetto
- Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2019
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Informativa per elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero
In occasione del Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei familiari conviventi, possono esprimere il diritto di voto per corrispondenza. L’opzione per il voto per corrispondenza deve pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, corredata di copia del documento d’identità valido, entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e quindi entro il 26 febbraio 2020. Per quanto attiene alle modalità di presentazione, la domanda dovrà pervenire al Comune per posta, fax, posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dell’interessato.
Documentazione allegata:
Disposizioni anticipate di trattamento – D.A.T.
Il Comune di Rocca San Giovanni, recependo quanto prescritto dalla Legge n. 219/2017 avente ad oggetto “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, istituisce il Registro delle Disposizioni anticipate di trattamento – D.A.T.
La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge. Continua la lettura
Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 – Informativa per elettori italiani residenti all’estero
In occasione del Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020, indetto con D.P.R. 28 gennaio 2020 (GU n. 23 del 29/01/2020), gli elettori italiani residenti all’estero possono esprimere il proprio voto in Italia previa apposita e tempestiva opzione da far pervenire all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza. Il diritto di optare per il voto in Italia dovrà essere esercitato entro il prossimo 8 febbraio 2020 utilizzando l’apposito modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che potrà essere reperito altresì presso i consolati, in via informatica sul sito del proprio Ufficio Consolare, e sul sito del www.esteri.it.
Documentazione allegata:
- Esercizio del diritto di voto
Interventi regionali per la Vita Indipendente
Ai sensi della L.R. 23 novembre 2012 n. 57 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente”, la Regione Abruzzo riconosce e garantisce alle persone disabili in situazione di gravità, come individuate dall’art. 3, comma 3 della L. 104/92, capaci di autodeterminazione, residenti nel territorio regionale, il diritto alla vita indipendente attraverso il finanziamento di progetti annuali di assistenza personale autogestita. Continua la lettura